CONTAINER
materiale scolastico, cinque ambulanze, coperte, tende e anche biciclette.
–
PLASTER HOUSE
SIRIANI IN TRANSITO
PROGETTO “KIT SCOLASTICO”
Sosteniamo gli studi dei bambini siriani inviando quaderni, penne, colori, gomme.
In Siria da ormai 3 anni i bambini non riescono a seguire regolarmente le lezioni.
In alcuni casi le scuole sono state distrutte, in altri vengono utilizzate come rifugio da chi ha perso la propria casa. Spesso mancano gli insegnanti e, soprattutto, non c’è più materiale scolastico.
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTO “BICI PER LA SIRIA”
Abbiamo raccolto biciclette usate ma anche nuove e le abbiamo spedite in Siria tramite tramite container.
In Siria si fa fatica a muoversi. Non ci sono soldi per la benzina e la gente comune non ha un mezzo a motore. Spostarsi per cercare lavoro, ma anche cibo, o solo per riabbracciare i propri cari o chi ha bisogno di cure è ormai molto difficile. A questo servono le bici che abbiamo inviando in Siria nella zona nord ovest fino ad Aleppo, per aiutare le persone negli spostamenti.
–
SOSTEGNO ALLE SCUOLE
In Siria e in Turchia abbiamo sostenuto gli studi di moltissimi studenti. Durante i nostri viaggi abbiamo visitato moltissime scuole e attraverso “progetti lampo” siamo intervenuti prontamente sulle necessità di insegnanti e studenti.
Sostenere l’istruzione dei bambini siriani è un punto su cui abbiamo deciso di investire tante energie e risorse. Si è iniziato nel corso del 2013 e 2014 con la consegna di materiale scolastico nelle scuole, in parte raccolto in Italia e spedito via container e in parte acquistato in loco durante i nostri viaggi.
Nel 2014 sono stati consegnati oltre 2000 kit scolastici: zainetti colorati contenenti quaderni, penne, colori… (leggi qua il progetto).
Poi all’estrema periferia di Reyhanli a novembre 2014 il nostro impegno è ricaduto su due scuole:
Nella prima, dove i due terzi degli alunni sono femmine, abbiamo comprato il materiale scolastico necessario per aiutarli negli studi: quaderni matite, penne e alcune cose didatticamente importanti quali tavole anatomiche, dizionari, un mappamondo e una stampante laser. Siamo riusciti a fare un’altra cosa essenziale, istallare un potabilizzatore che servir à a distribuire buona acqua ai bimbi.
Nella seconda, su 305 studenti 205 sono orfani, siamo interventi costruendo un campo da calcio. Volevamo far ritornare al gioco questi bambini, strumento per dimenticare la crudezza della quotidianità della guerra. Obiettivo dunque farli giocare, e sfogare in modo sano facendo sport.
A settembre 2015 la scuola a cui abbiamo inviato aiuti e dato sostegno nel 2014 si è trasferita per iniziare un nuovo percorso e siamo stati al loro fianco. Dalle radici di quella vecchia è nata la scuola che ha portato il nostro nome: “Sole Nascente-Insieme si può fare”. Alla nuova scuola abbiamo pagato la quasi totalità dell’affitto, abbiamo lanciato il progetto Adotta un Maestro, che poi è stato sostenuto dalla Fondazione “Vik Utopia Onlus” e infine è partito il laboratorio di sartoria.
–
LABORATORIO SARTORIA
Il progetto (soprannominato Taglia, Cuci & Tricotta, un francesismo scherzoso per intendere lavoro a maglia) ha visto l’invio di macchine da cucire più stoffe, lana e tutto il materiale necessario per il laboratorio allestito alla scuola “Sole Nascente”. A luglio 2015 una sarta italiana Carla con altri volontari ha formato gli insegnanti per permettere loro di trasmettere il mestiere agli studenti. Altre macchine per cucire e i materiali per l’inizio dell’attività sono state donate presso una cooperative di vedove di guerra all’interno del territorio siriano.
–
PROGETTO “MAMMA CARLUCCIA”
In ricordo della mamma di Lorenzo che da poco ci ha lasciato parte il Progetto Carluccia. (La storia: “Carluccia” la mamma di Lorenzo, da bambina soffriva di epilessia e ottant’anni fa questa malattia faceva paura. I nonni hanno preferito toglierla dalla scuola e questo ha sempre pesato molto alla mamma, quindi, pensare a delle borse di studio che possano permettere a bambine e bambini di non abbandonarla, le farà certo piacere).Grazie ad un’idea di Patrizia, la Onlus ha deciso di istituire delle borse di studio per sostenere bambine e bambini siriani.
Gli insegnanti e i direttori delle due scuole che seguiamo a Reyhanli hanno deciso di premiare una bambina/o per ogni classe. Così ventotto studentesse/studenti il prossimo mese di luglio saranno premiati per il loro impegno.
PROGETTO ADOTTA UN MAESTRO
Nella Sole Nascente è partito nel Settembre 2015 il progetto Adotta un Maestro. Abbiamo trovato il sostegno importante della Fondazione “Vik Utopia Onlus” (nata in onore e merito di Vittorio Arrigoni, pacifista e attivista per i diritti umani verso la popolazione Palestinese scomparso a Gaza nell’Aprile 2011) che ha deciso di farsene carico, comprendo le spese di 22 insegnanti (2 sono invece a carico nostro).
.
Altri progetti:
- Ad Azaz è stato consegnato un’autoclave per la sterilizzazione di strumenti medici dentistici.
- Acquisto di 100 quintali cibo, e distribuzione dello stesso a 1485 famiglie del campo di Bab al Salam
- Materiale scolastisco in due scuola alla periferia di Reyhanli: 8 pc, stampanti, scanner, microscopi, proiettori
- Acquisto di 40 quintali di cibo novembre 2013 per i profughi campo Bab al Salam.
- A Gaziantep il centro per l’assistenza dei malati oncologici Emel Dernegl unico nel suo genere in Turchia ospita oltre 150 tra bambini e adulti che vengono accolti qui durante la chemioterapia.
Con il contributo del dott. Badawi abbiamo acquistato tutto il necessario per la prima colazione per gli ospiti del centro per almeno due mesi.
- Raccolta di materiale scolastico nelle scuole della Brianza e consegna alla scuola orfanotrofio di Azaz
- Consegna di 25 Mini Anne per la rianimazione cardio polmonare all’ambulatorio di Azaz